Fra alti e bassi è passato un anno, da quando, il 28 Dicembre dell’anno scorso pubblicai questo. Il primo commento fu quello di Paoletta, ed è a lei che dedico questo….
di Gibran Kahlil, (Il Profeta).
E un giovane disse: «Parlaci dell'amicizia». Ed egli rispose dicendo:
«Il vostro amico è il vostro bisogno soddisfatto.
È il vostro campo che voi seminate con amore e mietete con riconoscenza.
È la vostra mensa e il vostro cantuccio del focolare.
A lui infatti vi presentate con la vostra fame e lo cercate per trovare la pace.
Quando il vostro amico vi dice quello che realmente pensa, anche voi non avete paura di dire quello che pensate: sia esso un "no" o un "sì".
E quando egli tace, il vostro cuore non smette di ascoltare il suo cuore; poiché nell'amicizia tutti i pensieri, tutti i desideri, tutte le attese nascono senza parole e sono condivisi con inesprimibile gioia.
Quando vi separate dal vostro amico, non rattristatevi; poiché ciò che più amate in lui può essere più chiaro in sua assenza, così come lo scalatore vede meglio la montagna guardandola dalla pianura.
E non vi sia altro scopo nell'amicizia che l'approfondimento dello spirito. Perché l'amore che cerca qualcos'altro oltre la rivelazione del proprio mistero non è amore ma una rete gettata in mare: e solo ciò che è inutile viene preso.
E il meglio di voi sia per il vostro amico. Se egli deve conoscere il riflusso della vostra marea, fate in modo che ne conosca anche il flusso. Perché, cos'è il vostro amico se lo cercate solo per ammazzare il tempo? Cercatelo invece sempre per vivere il tempo!
Spetta a lui, infatti, colmare il vostro bisogno, ma non il vostro vuoto.
E nella dolcezza dell'amicizia ci siano l'allegria e la condivisione della gioia.
Perché nella rugiada delle piccole cose il cuore trova il suo mattino
e ne è rinfrescato».
Paola, mia cara e dolce Amica, grazie di tutto, l’ho sempre detto e lo ridico tutt’ora, senza di te non ci sarebbe stato Mollica di Pane!
Grazie anche per questi gioiellini, la cui ricetta copio integralmente dal tuo blog.
I RICCIARELLI DI SIENA di Paoletta
Ricetta del 1879 dalla fabbrica G. Parenti di Siena - ne ho ridotto le dosi per un uso famigliare e apportato qualche lieve modifica -
Per
A.
1 fialetta di aroma di mandorle
B.
1/2 cucchiaino raso (i miei sono piccolini) di ammoniaca per dolci (reperibile in farmacia)
1/2 cucchiaino raso (i miei sono piccolini) di lievito per dolci
C. (per la lega)
47 gr di zucchero semolato
14 gr d'acqua
D.
20 gr di zucchero a velo vanigliato
2 albumi di uova piccole/medie
zucchero a velo vanigliato e poco amido di grano (per lo spolvero)
ostie (reperibili in farmacia, ma non indispensabili)
Procedimento:
A. Passiamo nel mixer con le lame mandorle e zucchero, aggiungendo piano piano la scorza d'arancio e servendoci di un po' di farina per facilitare l'operazione. Facciamo attenzione ad usarlo ad intermittenza, altrimenti le mandorle gettano il loro olio.
Poi amalgamiamo bene il tutto in una ciotola capiente insieme all'aroma di mandorle.
L'impasto rimarrà abbastanza umido ma non compatto, non preoccupatevi va bene così.
Importante: a questo punto lo copriremo con un panno bagnato e strizzato perchè non asciughi troppo (il panno non deve toccare l'impasto), e lo lasceremo riposare 12 ore circa.
Impastiamo con le mani perchè il composto si amalgami bene e si compatti.
A questo punto, spolveriamo il piano di poco amido di grano e zucchero a velo vanigliato. Formiamo uno alla volta dei grossi salami, della grossezza di circa
Cerchiamo di dare con le mani una forma più possibile romboidale ma dolcemente arrotondata.
I ricciarelli dovranno pesare tra i 25 massimo 30 gr l'uno!
Spolveriamo il ricciarello ottenuto, sul fondo con la miscela del piano, e cioè zucchero a velo/amido di grano, e sulla superficie di solo e abbondante zucchero a velo.
Adesso posizioniamo i ricciarelli ottenuti, man mano su di una teglia coperta di carta forno, oppure ognuno su di un'ostia. Io ho usato le ostie la prima volta, mentre la seconda ho poggiato direttamente su carta forno, non ho notato grosse differenze.
Accendiamo il forno a circa 140°/160° (regolatevi secondo il vostro forno) e inforniamo per circa 10/20 minuti, saranno cotti quando si formeranno in superficie delle leggere crepe.
Ringrazio ancora Adriano, che con le sue ricette, i suoi scritti e la sua sempre squisita disponibilità ha contribuito alla mia crescita, così come gli amici di Gennarino, che mi tengono compagnia ogni giorno insegnandomi sempre nuove cose.
31 commenti:
che bel post!!!
Si fanno gli auguri in questo caso.... ma si!!!!!
Buon blogcompleanno! Bellissime e piene di significato queste parole di Gibran...
Auguri per il 1° blogcompleanno
Buon Blogcompleanno!!! e grazie a te per le bellissime ricette che ci regali e per l'entusiasmo e la passione che dedichi a tutti i tuoi post
bacioni
fra
Bellissima, Tinuccia!
E anche Paoletta..
Tanti auguri!
Tanti AUGURI per il tuo blogcompleanno!!
Tinuccia sei fantastica.
Ciao, a presto.
che bello mi sono commossa...Paolì
Auguroni Tinaaaaaa!!!!
Siete bellissime in questa foto!!!
Che dire se non AUGURI tripli, per il Natale passato, per l'Anno nuovo e per questo compleanno del blog che merita un plauso per quanto condiviso ed insegnato a chi ti segue sempre, con più o meno visibile partecipazione :P
Buon Anniversario e grazie per la ricetta da provare!
Tinuccia, auguri di cuore, è veramente un bel traguardo da festeggiare! E tu lo festeggi a tuo modo con una splendida poesia che mostra di che "pasta" sei fatta!!!
Ringrazio anch'io "quella signora" sorridente che ti abbraccia, per averti indotta a creare Mollica di Pane con il suo entusiasmo travolgente e la sua passione!!!
Baci grandi, grandi,
Ornella
complimenti doppi!
Cara Tinuccia, tantissimi auguri per il primo blogcompleanno e anche di buone feste, pur passando leggermente in ritardo, ahimé, per farteli!
P.S. siete bellissime!
Grazie, grazie a tutti per starmi sempre vicino e dimostrarmi quotidianamente il vostro affetto!!!
Vi abbraccio fortissimooooo:))))
Buon bloggheanno Tinuccia!
Ma quanto siete belle in quella foto??? :D
Grazie Azabel!
Ti faccio i miei più cari auguri di Buone Feste:))
Buon bloggheanno! Siete davvero stupende, e non solo in quella foto ;-)
Baci. Kat
Con una dolcissima invidia per la vostra bellissima amicizia, un augurio scoppiettante per un anno migliore!
miciapallina
p.s. siete bellissime!!!!!
Che bella questa dedica, è profonda e svela aspetti dell'amicizia a cui non sempre pensiamo. Comunque anche tu sei speciale, attiri l'affetto ;-)
Tanti cari auguri per un felice anno nuovo!
Cara Kat ti ringrazio tanto! Faccio a te e a Remy i miei più cari auguri!!!
Miciaaaaaaa:)))) Grazie di cuore e Buon Anno!!!! Nasinasi;)
Dada grazie, sei gentilissima:)Ricambio affettuosamente!!!
Ils ont l'air excellents ces biscuits et ta présentation est très réussie
Je te souhaite ainsi qu'à tes proches une excellente année 2010 remplie de santé, de bonheur, de joies, de réussites, de paix et de sérénité.
bisous
Siete due persone meravigliose!
Non è un caso che oggi staite li a sorridere su quel divano ad abbracciarvi!
Conosco il vostro percorso d'amicizia e sono davvero felice di essermi sentita partecipe in questi anni nonostante le distanze non ci abbiano permesso d'incontrarci.
Per questo vi dico grazie perchè attraverso un monitor... infinite parole scritte e telefonate ho sentito sempre vicino due persone leali e genuine come poche!
Oh mio dio!!! mi commuovoooooooo!
Ma può una briciola di lievito dar vita a qualcosa di cosi' grande?
SI!
La vostra foto parla da se!
Vi voglio bene!
Tina a te auguro tutto il bene di questo mondo, oltre le cose scontate che si augurano in queste occasioni, il mio augurio e' rivolto ad una svolta lavorativa cosi' come meriti!
Spero che sia un anno migliore su tutti i fronti!
Un bacio
è vero, era il 28 dicembre, sai che non lo ricordavo??
sono andata a cercarmi il post, questo, http://aniceecannella.blogspot.com/2008/12/un-nuovo-bellissimo-blog.html con il quale volevo annunciare a tutti, che c'eri, e che persona splendida tu fossi e quanto avresti dato a tutti!!
... perchè sei meravigliosa, bianca, bella e pulita come la neve della foto che scelsi!
un bacio tinuccella mia :)
Ma chère Piroulie merci beaucoup! Je te souhaite moi aussi une très bonne année, pleine de sérénité et de joie!!! Bisous:)
Letyna, Paoletta, mie care amiche, ecco...mi avete fatto commuovere:) Sono lacrime di gioia le mie, e di gratitudine. Il destino ha voluto che ci incontrassimo, e non smetterò mai di ringraziarlo per questo, e ringraziare voi per quanto mi regalate ogni giorno!
Vi voglio bene, e vi auguro un felice 2010, ricco di ogni bene e fortuna:))))))
Come detto in precedenza da qualcuno, anche io provo un dolce rapimento(preferisco non usare il termine invidia perchè, pure se dolce, non è un sentimento che fa parte del mio essere) per chi ha trovato l'amicizia con la "A" maiuscola!
Vi auguro un lunghissimo sodalizio che regali a voi e a tutti noi tante cose belle!
ciao dalla tua amica (con la minuscola minuscola)
PS: auguro a tutti i lettori del blog un DOLCE e SERENO 2010
Ma che bello!!! Tra poco sarà anche il mio compleanno.. che strano... tutto ebbe inizio per gioco!! Complimenti A presto e buon anno!! Auguri
Marialindaaaaaaaaa, solo ora leggo il tuo commento...ma lascia che arriva Martedì e ti faccio vedere io le "a" maiuscole o minuscole, hahahaha!!! Come mi hai fatto ridere....e poi chi ti ha detto che tu per me sei un' amica e non un'Amica;)
Ti abbraccio fortissimo mia cara:))))
Il Ramaiolo allora auguro al tuo bel blog un felice compleanno, e a te un serenissimo 2010!!!
ma è già passato un anno? anche qui l'orologio ha un buco. da paola a te possiamo solo imparare. anche il valore dell'amicizia. anche come fare a farla lievitare...e come gustarla giorno dopo giorno possa migliorarne il sapore. grazie per aver condiviso la tua dischiarazione di amore grande.
silvia
Vi seguo entrambe (quasi silenziosamente) da un po' di tempo...questo post è commovente e la vostra foto è bellissima! Grazie ragazze di regalarci la vostra passione!!!
Ilaria, anche se in ritardo, grazie a te:)Auguri di una Felice Pasqua!
Ciao!
ho appena scoperto il tuo bellissimo blog, ho letto con particolare interesse quello relativo a Nonna Filomena, che tanto mi ricorda la mia nonna...
Se vorrai passare dal mio di blog mi farà estremamente piacere...anche per scambiare opinioni.
A presto!
Barbara
Posta un commento