Cominciano le prime vere giornate
di sole e con esse il desiderio e la voglia di mare, ma il pensiero della prova
costume mi destabilizza… ehhhhhh lacrime di coccodrillo!:DDD
Allora cerco di pensare a qualche
dolce che non sia ipercalorico… ma esistono??? Mhhhh… credo di no, almeno non
esistono come piacciono a me, ma posso chiedervi una cosa?
Dinanzi ad una millefoglie così,
sareste riusciti a resitere??? Al diavolo la prova costume… io no!:DDD
Un dolce molto delicato, non
eccessivamente zuccherato, dall’estetica accattivante e raffinata e,
soprattutto, comodo per una pranzo o una cena, perché preparati gli
ingredienti, (anche il giorno prima), va montato all’ultimo minuto. Ciò è
fondamentale, le lingue di gatto, a contatto con le creme, si ammorbidiscono immediatamente.
E iniziamo a spiegare come mi
sono regolata…
MILLEFOGLIE DI LINGUE DI GATTO
CON CREMA DI MANDORLE SU COULIS DI FRAGOLE
PER LE LINGUE DI GATTO
Io ne ho dimezzato le dosi, per
cui vi riporto la quantità di ingredienti utilizzata da me ed ho aggiunto la
buccia grattugiata di mezzo limone.
Ingredienti:
burro morbido (a temperatura ambiente) 70 gr
zucchero a velo vanigliato 100 gr
albume 80 gr
farina "00" 100 gr
burro morbido (a temperatura ambiente) 70 gr
zucchero a velo vanigliato 100 gr
albume 80 gr
farina "00" 100 gr
buccia grattugiata di mezzo limone
Procedimento:
Montare burro e zucchero e unire poco alla volta l'albume.
Incorporare, mescolando a mano, la farina setacciata.
Mettere il composto in una tasca per dolci e formare - direttamente sulla placca del forno ricoperta di carta forno - dei bastoncini larghi 1,5-2 cm e lunghi 8-12 cm . Io per dare una forma
quadrata ho steso il composto in quadrati di circa 6/7 cm di lato e di
pochissimi mm di spessore
Montare burro e zucchero e unire poco alla volta l'albume.
Incorporare, mescolando a mano, la farina setacciata.
Mettere il composto in una tasca per dolci e formare - direttamente sulla placca del forno ricoperta di carta forno - dei bastoncini larghi 1,5-
Cuocere in forno non ventilato possibilmente,
a 220°. Tempo di cottura: 7 - 8 minuti circa.
Appena uscite dal forno, quindi
da caldissime, ricoprite i vostri quadrati di lingue di gatto con carta forno e
appiattiteli passandovi sopra un matterello.
PER IL COULIS DI
FRAGOLE
Ricetta tratta integralmente da questo blog in cui è presente un interessante passo, passo.
Ingredienti:
370gdi fragole
80g di zucchero
50ml di acqua
1 cucchiaio di maizena(amido di mais)
15g di burro
1 cucchiaio di succo di limone
Preparazione:
Lavare le fragole,mondarle e tagliarle
a pezzetti. Metterle in un pentolino con l'acqua,la maizena e lo zucchero.
Far cuocere a fuoco basso
schiacciando e amalgamando bene le fragole con un cucchiaio di legno in modo
che comincino a disfarsi e a fare il brodino.
Continuare a cuocere fino ad
ottenere una salsina (non importa se rimane ancora qualche fragola intera).
Appena cotta potete scegliere se filtrare
il composto con un colino in modo da ricavarne soltanto il succo o non
filtrarlo e tenerla salsa più concentrata. Io per la mia preparazione ho
preferito tenerla più concentrata…
PER LA
CREMA DI MANDORLE
Mi sono rifatta alla "Crema senza uova" della mia Letyna. Prima di iniziare andate qui a prendere visione del
fantastico passo, passo che viene fatto circa la preparazione della crema.
Per avere una crema di mandorle, però, ho, oltre ad aver dimezzato le dosi, variato gli ingredienti in:
500gr di latte di mandorle Condorelli, non trovando i
panetti.
75gr gr. di farina
25 gr. di amido di mais
50gr. di zucchero (il latte di mandorle è zuccherato di suo)
125gr panna naturale
75gr gr. di farina
25 gr. di amido di mais
50gr. di zucchero (il latte di mandorle è zuccherato di suo)
125gr panna naturale
50gr di mandorle ridotte in farina
Antecedentemente alla preparazione
della crema ho fatto riscaldare il latte con la farina di mandorle, a fuoco
lento, senza far arrivare a bollore e poi ho lasciato il tutto in infusione
fino a raffreddamento. Solo dopo, ho filtrato con un colino ed ho iniziato a
preparare la crema. Vi consiglio di aggiungere nel latte, anche una bacca di
vaniglia con i suoi semini, io non l’avevo, ma ci sarebbe stata proprio bene.
Procedimento:
In una pentola versare la farina, l'amido e lo zucchero setacciati insieme;
Formare una piccola fontana e versare il latte a filo, mischiando dal centro fino a raccogliere tutta la farina e lo zucchero.
Soltanto quando avrete raccolto tutto e ottenuto una crema liscia ed omogenea versare il rimanente latte.
Continuare a mischiare sul fuoco a fiamma molto bassa fino ad ottenere questa consistenza.
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Montare la panna con un cucchiaio di zucchero ed aggiungerla alla crema quando questa sara' completamente fredda e lavorare con lo sbattitore alla massima potenza.
In una pentola versare la farina, l'amido e lo zucchero setacciati insieme;
Formare una piccola fontana e versare il latte a filo, mischiando dal centro fino a raccogliere tutta la farina e lo zucchero.
Soltanto quando avrete raccolto tutto e ottenuto una crema liscia ed omogenea versare il rimanente latte.
Continuare a mischiare sul fuoco a fiamma molto bassa fino ad ottenere questa consistenza.
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Montare la panna con un cucchiaio di zucchero ed aggiungerla alla crema quando questa sara' completamente fredda e lavorare con lo sbattitore alla massima potenza.
Usciranno circa 6 torrette di tre pezzi ciascuna.
Alla prossima con una pizza in teglia da favola...oppure un pane meraviglioso...mhhh!!! Adesso vediamo!;-)