Metti una splendida mattina di sole, metti la voglia di
pasticciare e di fotografare, metti il fatto di avere una bella vacanzina
dinanzi e di provare il desiderio grande di rilassarsi e darsi alle proprie
letture, magari ascoltando il CD che hai appena ricevuto in regalo…
Riprendi in mano i libri di cucina che avevi riposto a Settembre… Ecco l’interessantissimo “Avventure al cioccolato” di Paul A. Young,
regalatomi dalla mia dolce Paoletta questa estate… et voilà… Crackers al cacao
…
Siiiiiii, è proprio con questa ricettina che voglio
pasticciare!!!!!! Semplice e veloce da fare, e poi… che curiosità… Come saranno
mai???
Intanto eccoli…
Come saranno…bella domanda!!!
Di sicuro non aspettatevi nulla di dolce, anzi lasciano uno
spiccato senso amarostico. Mangiati da soli, assolutamente no, io non lo farei,
ma risultano perfetti per accompagnare un qualsiasi formaggio, così come lo
stesso Paul A. Young consiglia:
“Questi insoliti ma ben equilibrati crackers sono perfetti
per accompagnare molte varietà di formaggi inglesi, francesi, blu, di capra o a
pasta dura. Potete dar loro maggior consistenza e sapore con l’aggiunta di erbe
o spezie essiccate, come semi di finocchio o cumino, pepe nero e peperoncino”.
Quindi per amor di completezza ho cercato una bella idea per
impreziosire questi raffinati crackers, col fine di rendere ancor più
particolari i vostri buffet; eccola…
Ho spennellato i miei crackers di marmellata di peperoncino,
ho creato queste roselline di Galbanino seguendo questo tutorial, ed ho preferito
fare il pistillo del fiore con del gorgonzola. Bè, devo dire che sono
rimasta soddisfatta!
L’idea l’ho presa su questo interessantissimo blog, che ho
scoperto solo ieri mattina e che mi ha fatto viaggiare nel fantastico
mondo del Visualfood .
CRACKER AL CACAO
Da “Avventure al Cioccolato” - di Paul A.Young - (Pag.47) - DeAgostini
Da “Avventure al Cioccolato” - di Paul A.Young - (Pag.47) - DeAgostini
Ingredienti per circa 16 crackers grandi o 30 biscottini da thé. (A me ne sono usciti circa una cinquantina ed ho utilizzato il tagliapasta da 5cm di diametro).
85 g burro
20 g cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di senape inglese in polvere (facoltativa) (Non l'ho utilizzata)
spezie ed erbe a scelta (facoltative)(Non le ho utilizzate)
acqua molto fredda (Io circa 100gr di acqua effervescente naturale Gaudianello)
acqua molto fredda (Io circa 100gr di acqua effervescente naturale Gaudianello)
Preparazione:
Fate raffreddare una brocca d’acqua in frigorifero per
mezz’ora.
Mettete tutti gli ingredienti secchi (compresi gli eventuali aromi), in una
ciotola e miscelateli.
Incorporate il burro lavorando fino ad avere un composto uniforme.
Aggiungete man mano l'acqua fredda necessaria per ottenere un impasto morbido,
ma non troppo appiccicoso. Lavoratelo con delicatezza finché risulterà liscio
ed omogeneo.
Avvolgetelo in un foglio di pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero
per trenta minuti.
Su una superficie infarinata stendete la pasta in una sfoglia alta circa 3 mm . Utilizzate uno stampo
per biscotti rotondo, per ricavare i crackers della dimensione che preferite,
per esempio di 2,5 cm
di diametro per il thé o di 5cm di diametro per accompagnare il formaggio; in
alternativa usate un coltello affilato e tagliate la sfoglia in quadrati o
in rettangoli.
Bucherellate ogni cracker con i rebbi di una forchetta e fateli cuocere per
circa 12 minuti, (io 10 minuti) finché saranno dorati e croccanti. Lasciateli raffreddare su
una gratella.
Questi crackers si conservano in un contenitore a chiusura
ermetica per 2-3 mesi.
Spero tanto che questa idea sia stata di vostro gradimento:)
Sai che mi ispirano un sacco???
RispondiEliminaE ti sono venuti benissimo anche i fiorellini di formaggio, che brava!!!
Un abbraccio!
Paola
Ma certo che gradisco! ne prenderei un bel mucchio!!! uhmmm
RispondiEliminaGrazie Paola,un abbraccio a te!!!:)
RispondiEliminaColores, tutti per te!:DDD
non riesco ad immaginarmi il gusto, ma se lo dici tu che son buoni ci credo;-)
RispondiEliminache sciccheria!!!!
RispondiEliminafoto splendida... as usual d'altronde!
che belli ! mi piacciono
RispondiEliminaUna ricetta davvero interessante, poi le roselline di Galbanino sono super
RispondiEliminaCiao Tinuccia.
RispondiEliminaBravissima come sempre.
io ti seguo da qualche mese,
anche a me è piacciono i lievitati
sto costruendo anche io il mio piccolo blog e sarei onorata se tu potessi dargli uno sguardo e darmi il tuo parere.
Grazie
Filo
Che interessanti, sono curiosa di assaggiarli!! sono anche bellissimi!!
RispondiEliminaGrazie mille a tutte!:)
RispondiEliminaMelania, grazie. Sono appena venuta a mangiare un tuo ottimo panino:DDD
Tinù, sono una meraviglia!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaOrnellina, mai quanto le cose meravigliose che ci regali tu <3
RispondiEliminaAdoro il cioccolato in tutte le sue espressioni ma non conoscevo queste delizie! Grazie per aver colmato questa mia lacuna.
RispondiEliminaHai un blog molto interessante, mi appiccico con piacere.
....TI DICO SOLO UNA COSA...............
RispondiElimina10 E LODE
PASSO E CHIUDO ;))))
Pannaeforchetta, grazie di cuore, ne sono veramente lieta:)Ti auguro di trascorrere una splendida giornata!
RispondiEliminaMaurettaaaaa, ma che fine avevi fatto????? Che bello che sei tornata:))))))))
Proposta interessante, davvero..e ovviamente da provare,bacioni!
RispondiEliminaMamma Papera, ti ringrazio!Un bacione a te:)
RispondiEliminasono da provare!!!!
RispondiEliminasono meravigliosi,Tinuccia^;*ideali,per le prossime festivita'!!quelle rose di galbanino,sono carinissime!!!bravaaa!!segno la ricettina..grazie e buona serata ;0))
RispondiEliminama questi sono assolutamente da provare! Vado! (complimenti per il tuo spazio, vienimi a trovare!)
RispondiEliminaMi intrigano moltissimo Tinuccia! Cosa mi dici in piu su questo libro sul cioccolato? Merita?
RispondiEliminaMmm sembrano deliziosi!Sono veramente tentata..se non fosse che ho ancora gli avanzi di Pasqua!Comunque li terrò a mente e spero di farli il prima possibile
RispondiEliminaP.s. l'idea delle roselline di formaggio è proprio carinissima!