Il colore è vita, è armonia. Ogni emozione o stato d’animo ha, per me, un proprio colore, il silenzio è bianco, il coraggio e la passione sono rossi, la bontà
è gialla, la gioia è arancione.
ROSSELLA URRU, giovane donna di 29 anni originaria della provincia di Oristano, racchiude in sé il
rosso, il giallo, l’arancione, è infatti con coraggio, passione, bontà, gioia
che ha deciso di spendere la sua vita per aiutare gli altri. Essa coopera con il
Comitato Italiano Sviluppo dei Popoli (Cisp) e in quanto tale, da due anni
lavora nel campo profughi Saharawi di Rabuni, nel sud ovest dell’Algeria,
occupandosi della distribuzione di rifornimenti alimentari fra donne e bambini…
una giovane donna che aiuta altre donne…
I suoi colori sono stati offuscati,
ma non certo spenti, nella notte tra il 22 e il 23 ottobre 2011, quando insieme ad altri due cooperanti spagnoli (Ainhoa Fernandez de Rincon, dell’Associazione
amici del popolo saharawi, e Enric Gonyalons, dell’organizzazione spagnola
Mundobat) è stata rapita e presa in ostaggio da uomini armati
appartenenti all’ Aqmi, gruppo dissidente di Al Qaida per il Maghreb islamico…
la loro libertà in cambio di armi e soldi…
Da Dicembre non si hanno più
notizie di Rossella e dei suoi compagni, si sa solo che sono prigionieri nel deserto algerino.
Ed ecco che il bianco è sceso su
di lei… un bianco “assordante” così come il silenzio che avvolge questa
faccenda.
Ed è contro questo silenzio che
la rete si è attivata grazie all’iniziativa di Sabrina Ancarola che ha
proclamato per oggi il BLOGGING DAY PER ROSSELLA URRU col fine di sensibilizzare
i media a parlare di lei e del suo caso, al quale partecipo con grande slancio.
Manteniamo alta l’attenzione su
Rossella e i suoi compagni, è nostro dovere!
Così come è indispensabile
ricordare i nomi degli altri italiani che stanno vivendo la stessa condizione.
MARIA SANDRA MARIANI che è nelle mani dei suoi rapitori da
13 mesi.
GIOVANNI LO PORTO cooperante rapito a Multan nel Pakistan lo scorso 19 Gennaio.
FRANCOLA MOLINARA ,
scomparso il 12 Maggio 2011 nel Nord Ovest della Nigeria dove si trovava per
lavoro.
Non sono stato ancora stati liberati i 18 membri dell’equipaggio della nave petroliera Enrico Ievoli rapiti nelle acque dell’Oman il 21 aprile 2011, di cui 6 sono italiani. Si tratta di VALERIO LONGO, LETTERIOLA MAESTRA , AGOSTINO
MUSUMECI, VALENTINO LONGO, DANIELE GRASSO e CARMELO SORTINO.
GIOVANNI LO PORTO cooperante rapito a Multan nel Pakistan lo scorso 19 Gennaio.
FRANCO
Non sono stato ancora stati liberati i 18 membri dell’equipaggio della nave petroliera Enrico Ievoli rapiti nelle acque dell’Oman il 21 aprile 2011, di cui 6 sono italiani. Si tratta di VALERIO LONGO, LETTERIO
Fortunatamente fra i colori non c’è solo il
bianco, c’è anche il verde…quello della speranza!!!
Che Rossella torni alla sua famiglia, alla sua vita, ai suoi sogni.
RispondiEliminaSi, Terè, proprio così! Tornerà, sono sicura che tornerà!!!:)
RispondiEliminaNel mio blogroll solo tu hai aderito come me al blogginday per rossella..speriamo che leggendo la protesta si estenda! un abbraccio!
RispondiEliminaanche tu, bene... siamo in tantissimi!
RispondiElimina