E a Pinella che, nel suo blog, chiede: “si può umanamente chiudere la porta su una torta che si chiama "Delirio....?"
Io rispondo dicendo che non è possibile, almeno non lo è stato per me.
Come si può dire di "no" a questo morbido ripieno di gianduia, dall'irresistibile scioglievolezza, “nascosto” in uno scrigno di magica frolla al cacao?
Appena ho visto questo dolce da Pinella, mi sono innamorata, e nel giro di un giorno era già bello e pronto! Visto venerdì, fatto sabato, mangiato domenica, più presto di così...!
Un capolavoro! Una fettina tirava l’altra… mi ha fatto letteralmente impazzire, e non solo a me, ma anche ai miei ospiti!!!
Era divertentissimo guardare la faccia di una mia amica che l’assaporava lentamente, e ad ogni morso chiudeva gli occhi e diceva...mmmhhh!!!!!
Preciso che la ricetta è stata proposta da Giuliana su Coquinaria, e che è tratta da Cioccolata&C., io copio integralmente dal blog di Pinella.
Per il guscio di frolla:
300 gr farina
50 gr cacao amaro di buona qualità
220 gr burro
160 gr zucchero
2 tuorli
un cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 cucchiaino di lievito*
un pizzico di sale
In una ciotola amalgamare il burro morbido e lo zucchero.
Aggiungere, i due tuorli, il pizzico di sale, la vaniglia ed impastare velocemente.
Setacciare la farina con il cacao ed il lievito e quindi, aggiungerla al composto precedente.
Impastare con delicatezza e riporre la frolla in frigo per circa 60 minuti.
Per la farcia:
140 gr cioccolato fondente
240 gr gianduiotti oppure uguale peso di cioccolato gianduia
6oo g di panna liquida fresca
4 uova grandi
120 gr zucchero
Scaldare il forno a 180°.Imburrare ed infarinare uno stampo da 26 cm di diametro. In alternativa, usare, come nel mio caso, uno stampo apribile da crosta da 26 cm ma di altezza inferiore, circa 2.5 cm .
Spezzettare il cioccolato fondente e i gianduiotti e fare fondere il tutto a bagnomaria. Scaldare la panna fino quasi al bollore aggiungerla al cioccolato mescolando finchè tutto diventa una crema vellutata. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene affinchè si sciolga perfettamente.A parte,sbattere leggermente le uova- quando la crema di cioccolato si è intiepidita, aggiungere le uova alla ganache mescolando velocemente e vigorosamente.
La crema non si presenterà molto compatta subito dopo la cottura ma, raffreddandosi, acquisterà consistenza.
Io, ho spolverato con zucchero a velo.
Giuliana, Pinella, grazie di cuore per questa squisita ricetta!
Ciao,
RispondiEliminaquando ho letto il titolo di questo post non ho potuto fare a meno di fermarmi perchè ero troppo curiosa. Deve essere una delizia e forse domenica proverò a realizzarlo.
Buona notte
erika
Vabbé, ma fra tutte e 3 mi farete morì!
RispondiEliminaASSASSINE!!!!! ahahahahahah...
Siete un'associazione a... delirare!!!!!
Un bacio,
Ornella
...che bontàààààààààààà!
RispondiEliminaUna fetta grazieeee!
Ehhh... si, anch'io quando l'ho visto su coqui fattp da Giuliana mi sono ripromessa di farlo al più presto, ma ancora non ci sono riuscita. Se ti ci metti pure tu a dire che è spaziale, sono costretta!!
RispondiEliminaIl delirio è tutto il mio...sono qui da 15 min che faccio il pari e dispari per salvarla o meno e non SCHERZO affatto...troppo bella per non rifarla se la annoto...troppo dannosa per me al momento!
RispondiEliminaLascio la decisione alla mia ragazza :P
In ogni caso complimenti per la realizzazione...e per le foto, al momento appunto la causa del mio delirio! ehehehe
Bellissimo post, tesoro!
RispondiEliminaIn effetti, la parola delirio legata al cioccolato è assolutamente irresistibile.....basta che dopo si stia una settimana con 2 kiwi a pranzo e.....Ma mai rinunciare ad un dolce di Giukliana! Mai, per nessuna cosa...
Oh mamma ...non vale! Ogni volta piazzi una ricettina piu' golosa dell'altra! E dopo aver provato i brownies posso resistere a tanta bonta'??? mmm....credo di NO!!!
RispondiEliminaPreparo la lista della spesa, compresi i kiwi a pranzo per una settimana, come suggerisce Pinella...ahahaha!!!
Un abbraccio
Paola
delirio di nome e di fatto ! ottima direi, la proverò anche io ! grazie
RispondiEliminaE si proprio irresistibile chi dice che non ama il cioccolato secondo me dice una bugia :-)! A presto
RispondiEliminaHo l'acquolina...che bella questa ricetta, da provare immediatamente!
RispondiEliminaComplimenti!
nooooo
RispondiEliminanon si puoo' resistere...
mannaggia mannaggia ad aver aperto il tuo blog, stamani..
;-)
maddu! è un delirio vero...e irresistibile. ;)
RispondiEliminaChe delirio è favolosa!!!
RispondiEliminaDevo farlo..fa parte della serie dei dolci belli belli belli ricchi...! da delirio,,,Baci
RispondiEliminaE per l'ennesima volta svengo alla visione di questa meraviglia...Ma si può??..sì, certo che si può..e così me ne vado con un bernoccolo in testa e chiedo..AIUUuuuuto!!....
RispondiEliminaLa copio..sì sì..subitissimo!!
ad un delirio del genere la porta la spalanco!
RispondiEliminaevviva la gola ed evviva il cioccolato.
= )
non oso immaginare che sapore pazzescooooo!!! una goduria per il palato..
RispondiEliminaEhh penso che domani saremo tutte a scartare gianduiotti!!! Mannaggia :D
RispondiEliminaTinuccia questo delirio è davvero fantastico!
RispondiEliminaRicetta scaricata...non riesco a resistere voglio delirare!!!!Bacio
RispondiEliminaMmmmmm....che meraviglia!! Mi viene l'acquolina in bocca solo a vedrla...copio la ricetta!! Dovrò provare un delirio del genere!!
RispondiEliminaA presto,
Silvia
Pinella fa sempre delle autentiche opere d'arte ma anche tu no nscherzi! mI sono imbattutta per caso in questo blog e sono rimasta letteralmente a bocca aperta! Ci sono un sacco di ricette sfiziose, una più squisita dell'altra e questa...ah, questa è l'apoteosi del cioccolato! Un dolce più cioccoaltoso di questo non esiste! E a te è venuto benissssssssimo! Un bacione!
RispondiEliminaNon pensi che il girone dei golosi di dantesca memoria ( lo so che Dante non ti piace!!!!) sia già troppo affollato per procurargli altri "ospiti"? Ricorda che io devo dimagrire, non ingrassare!!!
RispondiEliminaSempre per restare in ambito letterario dopo "Sabato, Domenica e Lunedì" di Eduardo de Filippo, c'è il tuo "Venerdì, Sabato e Domenica"!
ciao attentatrice
Ciao, questa torta andrebbe proprio bene per la mia raccolta: passione di cioccolato! ti aspetto. Chiara
RispondiEliminaSappi che domani serà il delirio è in cantiere come regalo per un gruppetto di amici.....
RispondiEliminaRingrazio voi di tutto cuore per l'affetto che mi dimostrate sempre; grazie!!!
RispondiEliminaVi auguro di trascorrere una splendida domenica:)
Cara e dolce "anonimo letterario" ma come farò a scuola senza di te??? Quanto mi manchi mia cara Marialinda!!!
Pinella, non ci crederai... lo sto ripreparando in questo momento, assieme al babà e ad altre cosucce, per festeggiare, lunedì, l'onomastico di mio marito!!!:DDD
Oramai chi ci mantiene più, e la colpevole del mio "delirio" sei tu; grazie ancora:)
che golosita!! sto per svenire :)
RispondiEliminaFosse estate avrei la scusa del caldo per non compare cioccolato...ma l'invero si sta avvicinando! Non so se resisterò! Davvero invitante!
RispondiEliminaè la prima volta che visito il tuo blog e devo dire che mi piace moltissimo;) belle foto, belle ricette e...il resto lo scoprirò leggendoti! ciao e a presto...
RispondiEliminaHo fatto questo dolce sabato, per il compleanno del mio papà e...è stato un vero successo!
RispondiEliminaGrazie!
Ciao... Non appena ho letto il titolo "Delirio al cioccolato" non ho potuto che soffermarmi a leggere, perché adoro di certi deliri :-P Che golosità suprema, complimenti!
RispondiEliminaquesta ricetta me la segno e la preparo non appena succede qualcosa di così fenomenale da meritare un degno festeggiamento... non è qualcosa che si fa così per fare, tanto per riempirsi la pancia. Questo delirio che ci proponi è sensazionale e speciale.
Un abbraccio e buona giornata
Giulia
sono sicura che capirò perchè si chiama delirio quando la farò e la assaggerò... per ora mi limito ad immaginarlo!
RispondiEliminaChe blog speciale, non so come mai non lo conoscevo ancora, fortunatamente i click giusti mi hanno portata fin qui, diventandone decisamente sostenitrice. A presto :)
RispondiEliminano, no, effettivamente non si può dire di no ad un po' di "delirio"! Mi lascio contagiare anch'io!
RispondiEliminaprovata subito per una cena con amici, alla fine abbiamo litigato anche le briciole...una vera droga che riproporrò, ma solo per due la prox volta!!!
RispondiElimina...te lo rubata appena vista...l'ho preparata proprio ieri e ancora dobbiamo assaggiarla...anke se un pezzettino mi ha tentato.ke dire buonissima,una vera goduria cioccolatosa...complimenti ancora x il tuo blog!
RispondiEliminaLucia prov.Potenza
Ho fatto questo meraviglioso delirio per il compleanno della mia bimba di 4 anni, non ti dico la faccina entusiasta mentre lo assaggiava!!! Grazie mille perchè la ricetta era precisa e in un giorno per me importante ho visto la mia bimba felicissima!!! annalisa
RispondiEliminagrazie per la fiducia! E Pinella è davvero una amica preziosa..
RispondiEliminaSono contenta che ti sia piaciuta!
Complimenti per il tuo blog!
Giuliana
Giuliana, ma che bello averti qui! E' un piacere conoscerti!!!:)Non sapevo tu avessi un blog, ti linko immediatamente!!! Grazie per la delizia che ci hai regalato, è veramente un dolce strepitoso!:) Buona serata!
RispondiElimina*_* slurp!!!
RispondiElimina