lunedì 17 maggio 2010

Lasagnetta a stella bicolore.

Giorni fa rimasi letteralmente incantata dinanzi alla raffinatezza di questi ravioli bicolori di Lory, la Mercante di spezie e pensai che l’utilizzo del doppio colore per una sfoglia fosse veramente un’idea interessante e particolare. Neanche a farlo apposta ieri, sfogliando il giornale “Il cuoco”, vedo una ricetta che immediatamente mi colpisce, “Lasagnetta a stella bicolore”, leggo gli ingredienti e con gioia noto che viene utilizzato il tartufo….uhmmm..tartufo non ne ho, ma finalmente ho trovato una ricetta per poter utilizzare degnamente l’olio di tartufo che mi regalarono Angela e Giuseppe una domenica che furono miei ospiti.

Dall’idea all’atto è passato pochissimo tempo et voilà….

IMG_0278fir

Vi trascrivo la ricetta integralmente, tra parentesi e alla fine le mie annotazioni.

Lasagnette a stella bicolore con noci e tartufo nero di Bagnoli

dello chef Mario Bello

Tratta da “Il cuoco” Rivista Ufficiale della Federazione Italiana Cuochi, Marzo-Aprile, pag. 30

Ingredienti (per 6 persone)

3 uova

400gr farina

30gr concentrato di pomodoro (io 40gr di doppio concentrato)

150gr formaggio alle noci

250gr besciamella

Burro fuso quanto basta (al posto del burro ho spennellato con l’olio di tartufo)

Parmigiano reggiano qb

Due spicchi d’aglio

30gr tartufo nero di Bagnoli ( io ho sostituito il tartufo con l’olio di tartufo, aggiungendone 4 gr al composto di besciamella e formaggio)

Noce moscata qb


Preparazione

Preparare una normale sfoglia gialla con 2 uova e una rossa unendo all’uovo il concentrato di pomodoro. Tagliare nella sfoglia gialla 6 quadrati di 12 cm di lato e 6 quadrati di 5cm di lato. Nella sfoglia rossa tagliare 6 quadrati di 8cm di lato.

Unire alla besciamella il formaggio alle noci e l’aglio; amalgamare bene, togliere l’aglio e profumare con pochissima noce moscata, parmigiano e il tartufo tagliato a lamelle sottili.

Cuocere i quadrati di sfoglia in acqua salata e bollente e raffreddarli.

Disporre i quadrati gialli grandi sul piano di lavoro e distribuirvi sopra il composto. Sovrapporre a stella i quadrati rossi e coprire anche questi con il composto; sovrapporre i quadrati gialli piccoli sempre sfasati a stella, e coprirli con il composto di besciamella e formaggio. Così...

IMG_0272fir

Sollevare le lavagnette ed adagiarle in una placca da forno, spennellarle con il burro fuso e una spolverizzata di parmigiano.

Cuocere per 15 minuti a 180°

Per la Sfoglia all’uovo

IMG_0229fir

-Rifacendomi alle quantità generali della ricetta, per la sfoglia gialla ho utilizzato 220gr di farina 00 più due uova, così come ho imparato alla scuola di pasta all’uovo di Gennarino. Per la sfoglia rossa ho utilizzato 180gr di farina00 + 1 uovo + 40gr di concentrato. Sono uscite 6 stelle, ma ritengo opportuno sottolineare che è rimasto abbondante impasto, specialmente di quello rosso. Essendo ritagli, avrei dovuto rimpastare il tutto e formare altri quadrati, ma non avevo né voglia, né tempo.

-Per la besciamella ho utilizzato la ricetta proposta da Paoletta qui, utilizzando però solo un terzo degli ingredienti per arrivare ai 250gr di besciamella che mi servivano.

-Nel composto ho aggiunto 30gr di noci spezzettate.

-Per la cottura in forno consiglio di non fare stare le vostre stelle più di 5 minuti, si seccherebbero troppo; il passaggio in forno, secondo me, deve servire solo a riscaldare il tutto prima di essere servito, per cui, quando le andate a lessare, tiratele quasi a cottura.

Angiolè, che dici? Ho utilizzato degnamente il tuo olio di tartufi? Ti assicuro che erano squisite!

Ah! A proposito di Angela e Giuseppe di Sapori dei Sassi, voglio ricordarvi che, il prossimo fine settimana, a Matera si terrà Facefood, qui il programma, affrettatevi ad iscrivervi! Sarebbe bellissimo poter trascorrere una giornata insieme a voi!

28 commenti:

  1. Buongiorno Tinuccia!
    Una sola parola mi basta per descrivere il tuo piatto: PERFEZIONE!
    Un abbraccio e buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Sono bellissime da vedere e sicuramente anche da mangiare!!Io adoro i piatti colorati!!!Complimenti
    Ciao Cris

    RispondiElimina
  3. Tinuccia, è in piatto raffinatissimo!!!!! Bravisima, l'hai interpretato con la consueta bravura!
    Un bacio grande,
    Ornella

    RispondiElimina
  4. è una meraviglia a vedersi e una raffinatezza a guardarsi. Bravissima!!!

    RispondiElimina
  5. Buongiorno Marilù! Ti ringrazio tanto e buona giornata anche a te:)

    Grazie Cristina, anche io amo i colori in cucina:)

    Ornellina cara, sei sempre di una dolcezza unica. Ti abbraccio forte!

    Rossa, grazie di cuore:)

    RispondiElimina
  6. che meraviglia questo piatto!!
    Mi sono segnata tutto... :)

    RispondiElimina
  7. Tinuccia bellissima realizzazione. Confermi ancora una volta quanto sei brava. Da quando ti ho conosciuta a Napoli posso dire che oltre ad essere un'ottima cuoca sei simpatica, disponibile e la tua risata cosi' trascinante !!!

    RispondiElimina
  8. Cara Orietta, che piacere sentirti!!!! E' stato bello conoscerti, e spero che ci sarà modo di rincontrarci:)
    Ti ringrazio tanto e ti abbraccio forte!!!

    RispondiElimina
  9. E' bellissimo cromaticamente oltre che per il resto, una meraviglia completa!

    RispondiElimina
  10. che meraviglia! raffinato ed elegante :-)

    RispondiElimina
  11. Mariaaaaaaaa bellaaaaaaaaa....smack!!!!!!!:))))

    Grazie Ely, gentilissima:)

    RispondiElimina
  12. Bellissimo piatto! Mi hai fatto venire volglia di fare la pasta!

    RispondiElimina
  13. Oltre che a soddisfare gli occhi sono sicuro che questo piatto ha soddisfatto anche il palato,un piatto degno del miglior ristorante,complimenti!

    RispondiElimina
  14. Una volta per le strade c'erano i cantastorie che con le loro scene dipinte descrivevano e raccontavano l'anima popolare della gente; tu sei una vera "CANTARICETTE": ogni tua creazione racchiude una storia, un'atmosfera particolare ,ed è un viaggio indietro nel tempo alla ricerca delle migliori tradizioni che rischierebbero di essere dimenticate! brava (mi firmo "tosse infinita")

    RispondiElimina
  15. Mia dolce amica, non potevi farmi più felice:)))) Sapere che pensi questo mi emoziona e mi rende fiera, nessuno mai mi aveva definito tale!!!! Tinuccia la CANTARICETTE mi piace un sacco!!!!
    "Raccontare l'anima popolare della gente"....mi vengono i brividi...non potevi descrivere meglio ciò che cerco di fare!!!!
    Che bella, cosa....grazie infinite!!!!
    Ti voglio bene!!!

    Laura, Cucchiaio d'oro, Federica, grazie di cuore:))))

    RispondiElimina
  16. Che originale! Con queste lasagnette quando hai ospiti ci fai un figurone!
    Avevo già visto i ravioli da Lory (si è fatta un mazzo, povera!) e queste lasagne poi!
    PS ma che fortuna hai avuto a poter fare subito la ricetta appena letta? A me capita veramente di rado: di solito quando le leggo non sono a casa, inizop a segnarle ma poi ne segno talmente atnte che rimango indietro su tutte! :-)

    RispondiElimina
  17. Bellissima e buonissima, ma per me immangiabile, troppi grassi. Ci lascio gli occhi!!!!!!!deny

    RispondiElimina
  18. Uno spettacolo per gli occhi e sicuramente per il palato!
    Veramente bravissima!!!

    Un abbraccio, Raffa

    RispondiElimina
  19. Da noi si dice che "figata"! per dire una cosa davvero originale! Mi piace molto complimenti! Paola

    RispondiElimina
  20. Ma che meraviglia cromatica..! ma quanto sei brava !!
    Qui da queste pareti dove sono adesso mi sa che l'olio al tartufo non lo trovo o se lo trovo mi sa che ha un prezzo proibitivo...che mi consigli in sostituzione ?

    RispondiElimina
  21. Bel piatto; lo definirei sulla scia della scuola di Gualtiero Marchesi, con il suo famoso "raviolo aperto" :

    http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_foodwine/2010/03/11/1268324316729_04_raviolo-aperto.jpg

    complimenti.

    RispondiElimina
  22. Anche a me l'unica parola che viene è PERFEZIONE. Grazie! Sei davvero una gran Cantaricette. Kat

    RispondiElimina
  23. Tinuccia..... mi hai fatto venire una fame.... ma una fame!
    Mi sono sparata questa ricetta, seguita dagli spaghetti alla chitarra al primitivo di manduria, seguita da lasagne e fave.... oibò!
    Credo di essere ingrassata solo a leggere.
    Se ti invito a pranzo, cucini tu?
    io ti faccio da schiavetta!

    nasinasi golosissimi

    RispondiElimina
  24. Stupenda!!! ottima ricetta, esecuzione e foto!

    RispondiElimina
  25. piatto molto scenografico dall'aspetto molto invitante. Complimenti per le tue ricette.

    RispondiElimina
  26. Ricetta meravigliosa e di grande effetto. Da riprodurre assolutamente!

    RispondiElimina