martedì 23 marzo 2010

Caffarel, parte seconda.

Ce l'ho fatta!!! Ecco il mio uovo Caffarel decorato!

Uovo Caffarel

Partecipare a Decora la tua Pasqua con Caffarel è stato divertente, e l’uovo, a dire il vero, è uscito meglio di quanto pensassi.

Le prime prove sono state tragiche!

Dopo un fallimento col temperaggio e prove e riprove di linee storte e tremolanti fatte con la glassa, alla fine ho scelto di utilizzare il cioccolato plastico per le mie decorazioni, tre giorni sono stata a fare e disfare fiorellini, ahhhhhhhhh!!!!!

Letyna, preziosa come al solito, mi ha guidata con tanta pazienza, dandomi spunti e consigli, ma alla fine quest’uovo è stata una sorpresa pure per lei. Grazie Marjlet.

Andiamo alla decorazione.

Passo-passo

Ho preparato il cioccolato plastico utilizzando questa ricetta.

CIOCCOLATO PLASTICO (ricetta presa su www.notedicioccolato.it)

Cioccolato fondente o bianco g 100

Sciroppo di glucosio g 30

Sciroppo di zucchero g 15

Preparare lo sciroppo di zucchero mettendo sul fuoco, in una piccola casseruola, 22 grammi di acqua e 30 di zucchero; quando arriva a bollore si spegne, si lascia raffreddare e se ne prelevano i 15 grammi necessari per l' esecuzione della ricetta. Fondere a bagnomaria il cioccolato, lasciarlo intiepidire e incorporare allo sciroppo di glucosio ed allo sciroppo di zucchero. Lavorare con le mani, impastandolo bene. A questo punto il cioccolato plastico si presenterà più o meno untuoso, si lascia riposare e dopo mezz' ora o poco più sarà pronto per essere lavorato. Il cioccolato avanzato può essere avvolto nella pellicola trasparente ed essere utilizzato nei giorni seguenti: si manterrà sempre malleabile e il calore delle mani lo riporta immediatamente allo stato di assoluta plasticità. Se non si dispone di una raffinatrice o una macchina per la pasta a rulli si può stendere con il mattarello appoggiandolo su un foglio di carta-forno, questo se si vuole procedere a lavorazioni che prevedono una sfoglia ( la copertura di una torta, ad esempio ); se invece si vogliono eseguire altri lavoretti, allora si salta il passaggio e buona notte al secchio.

Ho fatto unica dose di cioccolato al latte e doppia dose di cioccolato bianco, che per metà ho colorato con 5 gocce di colorante alimentare rosso, dando vita alla pasta rosa. Per la pasta fucsia, ho invece aggiunto altre 3 gocce ad una parte di pasta rosa. Lavorare il cioccolato plastico fucsia è stato difficilissimo, si scioglieva immediatamente al contatto con il calore delle mani, cosa che non è successa con le altre paste. Mi è avanzato del cioccolato plastico.

Dopo il riposo in frigo, ho steso la pasta marrone. Con un taglierino ho ricavato delle foglie di diversa misura che poi ho colorato di verde col colorante spray.

Ho fatto i fiorellini, dando vita a dei piccoli “serpentelli” che poi ho steso e arrotolato cercando di assottigliare il più possibile il bordo. Solo per alcuni fiori, quelli più grandi, la sfoglia di pasta è stata adagiata attorno ad un pistillo. Per formare foglie e fiori mi sono aiutata con lo zucchero a velo con il quale mi spolveravo le mani per fare scivolare meglio il tutto. In ultimo ho iniziato a decorare inumidendo le roselline e posizionandole sull’uovo.

Uovo Caffarel

Vi ricordo che, anche voi, miei cari lettori, potete partecipare a questa bella e divertente iniziativa e pubblicare le vostre belle uova decorate su Madeinkitchen.


Edit del 14-05-2010

Nel caso in cui aveste problemi a far raggiungere la giusta plasticità al vostro impasto dopo il riposo in frigo, specialmente se utilizzate il cioccolato plastico come intera copertura per le vostre torte, Paola e Anna di LacucinapiccoLINA, qui consigliano di aggiungere ed impastare una piccola quantità di zucchero a velo dopo il riposo, che risulterà essere miracolosa affinchè l'impasto possa assumere la consistenza del pongo. Io, tranne che per i fiorellini fucsia, formati da impasto con più colorante, problemi non ne ho avuti, ma ho lavorato piccole quantità. Consiglio di leggere il loro post sul cioccolato plastico che ho trovato veramente interessante.

Paola, Anna vi ringrazio di cuore per il vostro prezioso consiglio che la prossima volta, se mai ci sarà, seguirò:)


40 commenti:

  1. Il tuo uovo è molto bello!! sei stata bravissima complimenti!

    RispondiElimina
  2. Bellissimo! Ha un decoro molto elegante e delicato ma di grande effetto complimenti!!!!
    Rosy

    RispondiElimina
  3. Un decoro delicato e molto elegante, bravissima!
    Buona settimana
    Sonia

    RispondiElimina
  4. tra quelli che ho visto questo è quello che mi piace di più :)
    anche per il fatto che le decorazioni el hai realizzate con le tue mani...e per il fatto che il rosa mi piace tanto :p
    bellissimo...non lo mangerai mica vero!!??

    RispondiElimina
  5. quest'uovo è veramente bello...molto fine, delicato e primaverile...complimenti...

    RispondiElimina
  6. Anche per me è il più bello tra quelli che ho visto!
    Complimenti!

    RispondiElimina
  7. Fantastico il tuo uovo, bravissima!

    RispondiElimina
  8. che bell'uovo! Complimenti davvero brava!

    RispondiElimina
  9. Complimenti è davvero delizioso il tuo decoro!

    ps: ho visto la risposta alla "focaccia a libbr a libbr "(l'avevo lasciato io il commento, ma senza account google!)

    RispondiElimina
  10. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  11. Complimenti è molto fine e raffinato...un bacione

    RispondiElimina
  12. E' un amore quest'uovo!!! E' quello che mi piace di più tra tutti...così delicatino...bellissimo!!! Mi sa che provo la tua ricettina per il cioccolato plastico :-D

    RispondiElimina
  13. Elegantissimo, davvero bello!!!!

    RispondiElimina
  14. una decorazione di classe..complimenti...Tittina

    RispondiElimina
  15. Ciao! che bello il tuo blog! ma l'uovo è perfetto, così tenero e femminile! Bravissima!
    Francesca

    RispondiElimina
  16. è bellissimo! complimenti, molto delicato ed elegante!

    RispondiElimina
  17. Ciao Tina :) complimentissimi è veramente bello, trovo decisamente appropriata la scelta dei colori al tema pasquale nonchè primaverile, poi è così elegante BRAVA!!

    RispondiElimina
  18. ke spettacolo!!! complimenti, davvero!! io il mio l'ho decorato con la ghiaccia... non ci avevo pensato al cioccolato plastico! brava e sarebbe la tua prima volta?? figurati le prossime allora!!;))

    RispondiElimina
  19. E' delicato e bellissimo!
    Un bacio
    Maria lizzy

    RispondiElimina
  20. Tutti questi commenti non me li aspettavo. Vi giuro che mi inorgogliscono tanto:))) Vi ringrazio di cuore tutti e vi abbraccio forte!!!

    Cuochella, hahaha!!! Lo regalerò alla mia nipotina. L'ho fatto pensando a lei:)

    Marjlou, compaesana, piacere di conoscerti:))))

    K@tia, a dire il vero è la seconda volta che utilizzo il cioccolato plastico. La prima volta fu due anni fa circa, per confezionare una torta per il compleanno di mio marito, e anche in quella occasione mi aiutò Marjlet. Da allora mi passò la fantasia, hahahaha!!!!!

    RispondiElimina
  21. bellissimo elgante e finissimo questo vuoi è veramente da vetrina!!complimenti,baci imma
    p.s.i è partito il mio nuovo contest di primavera :cheesecake dal dolce al salato ed avrei piacere che partecipassi, passa sul mio blog per tutte le informazioni,mi raccomando nn mancare!!!!

    RispondiElimina
  22. Tinuccia, è bello bello quest'uovo, dolce e delicato come te! :)
    Vorrei provare anch'io il cioccolato plastico, ma ho deciso di comprarlogià pronto... tu sei troppo brava!!!
    Un bacio,
    Ornella

    RispondiElimina
  23. Ciao ho scoperto il tuo blog tramite Anice e Cannella su Fb..e volevo farti imiei complimenti questo uovo è veramente elegante hai indovinato i colori e i decori giusti per un uovo semplice ma chic. Brava .
    Claudia

    RispondiElimina
  24. Che eleganza!!!!! Complimenti, è veramente bello!!!

    RispondiElimina
  25. Dopo tanti complimenti a me resta solo da dire che "da cotanta gallina" non poteva venir fuori che "cotanto uovo" !!!
    (approfitto di un'ora libera per rianimarmi con le tue meraviglie - ciao da Balvano)

    RispondiElimina
  26. mi ero perso questo capolavoro!
    scusa il ritardo.. ma mi aggrego al coro degli oooooohh che bello!
    bravissima!

    Ps. ho fatto i lampascioni del massaro! buoni buoni! :-)

    RispondiElimina
  27. Anche per me,e' la decorazione piu' bella che ho visto.
    Sono Rita da Catania,colei che Vi segue silenziosamente.
    Complimeni!!!!!

    RispondiElimina
  28. Oh grazie per i regali, sono molto belli, il cioccolato era buono. Mia sorella sta molto bene e mi ha detto di salutarti.Spero di vederti presto.

    RispondiElimina
  29. Oh grazie per i regali, sono molto belli, il cioccolato era buono. Mia sorella sta molto bene e mi ha detto di salutarti. Qui è tutto molto bello, la gente è divertente. Spero di vederti presto.

    RispondiElimina
  30. Che uovo fantastico!!! E' davvero bellissimo, molto elegante. Sono rimasta incantata a guardarlo!
    Ma sai che forse questa e' la volta buona che ci provo anch'io col cioccolato plastico???? La ricetta spiegata qui sembra facile... ti faro' sapere!
    Complimentissimi, sei troppo brava!
    Paola

    RispondiElimina
  31. Ciao Tina... ce l'ho fatta!!!! Sono passata per ringraziarti perche' con le tue spiegazioni sono riuscita a fare la mia prima torta col cioccolato plastico!
    Bhe, devo ammettere che le mie rose non sono paragonabili alle tue, ho ancora molto da imparare, ma mi sono davvero divertita quindi credo che continuero' a far pratica!
    Se vuoi vedere il risultato dei miei pasticci lo trovi qui:
    http://lacucinapiccolina.blogspot.com/2010/05/rose-e-cioccolato-auguri-tutte-le-mamme.html

    Un abbraccio e a presto
    Paola

    RispondiElimina
  32. Paola ne sono veramente felice. Vengo subito:)))
    Un abbraccio a te!

    RispondiElimina