giovedì 16 luglio 2009

Le frittelle greche

Fra un muretto da imbiancare, un bagno al mare e 5 belle melanzane che sono quasi pronte per trasformarsi in parmigiana, vi lascio questa splendida ricetta dal sapore “mediterraneo”, date le sue origini greche.
Vi consiglio vivamente queste frittelle di zucchine: sono veramente squisite!

Frittelle greche

La ricetta, che copio in maniera integrale, è stata postata da Lau in questa discussione su Gennarino ed io ne ho immediatamente approfittato, dato che in questo periodo il mio frigo è pieno di zucchine bianche e dolcissime colte nell’orto di mio suocero. Rispetto alla ricetta originale io ho solo aggiunto più feta, arrivando ai 50gr ed ho formato le quenelles con due cucchiai, invece che con cucchiaini, di conseguenza, mi sono uscite 12 frittelle e non 20. Ho accompagnato il tutto con una marinata di zucchine.

Le frittelle greche di Lau

Ricetta greca originale
Per 20 frittelle :
3 zucchine medie
1 cipolla meglio se fresca
1 uovo
30 grammi di pangrattato
30 grammi di farina
30 grammi di parmigiano (in grecia usano kefalotiri che è una specie di gruviera)
30 grammi di feta (io a volte la sostituisco con della ricotta di pecora, conferisce morbidezza e il risultato è migliore)
un cucchiaio di menta fresca tritata
due cucchiai di prezzemolo fresco tritato
un cucchiaino scarso di bicarbonato di sodio
sale q.b.
olio extra vergine di oliva per friggere.
Grattugiare a julienne le zucchine e la cipolla; è preferibile fare questa operazione a mano. Raccogliere le verdure in un canovaccio pulito e strizzarle finchè rilascino tutta l'acqua : deve risultare una poltiglia piuttosto asciutta. Mischiare tutti gli ingredienti in una ciotola , tranne la farina, l'uovo e il bicarbonato.
Lasciare riposare coperto con pellicola in frigo per almeno 5 o 6 ore.
Aggiungere solo al momento di cuocere la farina, il bicarbonato e l'uovo intero, aggiustare di sale. Preparare delle quenelle col cucchiaino da caffè, con le mani o con il sac a poche e friggerle in olio evo profondo fino a doratura uniforme. Servire con fettine di limone e foglioline di menta.

Frittelle greche


Grazie Lau!!!



24 commenti:

  1. hanno un aspetto invitantissimo!!!buone grazie per la ricetta!!Annamaria

    RispondiElimina
  2. Adoro tutto ciò che riguarda le zucchine hanno un aspetto super appetitoso, trascrivo la ricetta, grazie!!!

    RispondiElimina
  3. Ciao! che belle queste mega frittelle di zucchine e feta! son proprio da provare! compliemnti!
    bacioni

    RispondiElimina
  4. Wow...le tue rucette sono davvero bellissime!Poi queste mettono un appetito....Complimenti!!Le rifarò sicuramente!!!

    RispondiElimina
  5. Visto che di Tinuccia c'è da fidarsi, eccome!!!, devo assolutamente provarle. Ora sono in partenza per le vacanze ma al mio ritorno, tempo 2/3 giorni per superare lo choc del ritorno e poi saranno sulla mia tavola.
    Come sempre: grazie e non solo per queste. Un bacio. Paola

    RispondiElimina
  6. Anche io sto preparando la parmigiana :-P ...ma queste frittelle mi hanno fatto commuovere :-D (Solo le frittate in generale mi danno questo effetto). Le foto sono bellissime. Tra l'altro a quest'ora una coltellata per il mio appetito che tento di sopire con crackers e frutta :-P Complimenti come sempre :-)

    RispondiElimina
  7. Mi intrigano moltissimo, devo farle al più presto...perfette anche per un aperitivo rinforzato con un bel bicchiere di prosecco ghiacciato! brava!

    RispondiElimina
  8. sembrano semplicemente favolose, da mangiarne una dietro l'altra!!

    RispondiElimina
  9. mmm...questa la segno devono essere proprio sfiziose!!

    RispondiElimina
  10. Mamma mia mi sto leccando i baffi tanto mi piacciono le zecchine...per non parlare del fritto! Brava, ottima spiegazione. Copio e metto in pratica appena smaltiamo l'ultima abbuffata di zucchine. Ciao

    RispondiElimina
  11. Che buone Tinuccia!!
    E complimenti per le foto, stai diventando davvero brava!

    RispondiElimina
  12. Mamma mia Tinuccia Che buoneeeeee!!!!!!!!
    Saporite e morbidissime!!!!!!!!

    RispondiElimina
  13. Sai, Tinuccia, le stesse frittelle con una piccola variante(niente cipolla e menta, ma aglio e prezzemolo), io le preparo con i lampaggioni. Comunque, queste le proverò.Pia

    RispondiElimina
  14. Che dire tinu' queste frittelle sono la fine del mondo!!!!!!!! me le copio subito e volevo farti pure i complimenti per le foto, sono bellissime, ma bellissime veramente! ti sei specializzata eh???Ps.le faccio in questi giorni e ti dico, amo le ricette greche, capiti a pisello :D:D:D:D

    RispondiElimina
  15. te le copierò sicuramente! E se al posto della feta ci mettessi lo yogurt bianco che faccio in casa?

    RispondiElimina
  16. tinuccia
    adoro il tuo blog,mi dispiace non comprendo l'italiano
    le frittelle hanno un aspetto super appetitoso i la foto bellissima !
    bisous

    RispondiElimina
  17. Fatte! Ottime ..... ancora le sogno!
    Grazie

    Silvia

    RispondiElimina
  18. Chwe meraviglia, cara!
    Mi fai venire in mente che qualche tempo fa ho dato in radio la ricetta delle frittelle di zucchina mia madre -anche loro con la regola del tre ma più "povere" -e non le ho mai postate.
    Un bacione da Varese.

    RispondiElimina
  19. Grazie di cuore a tutti:))))

    Lisa, bella idea, grazie!

    Pia parli delle frittelle di lampascioni??? Ottimeeeee!!! Le preparo anche io:))) Grazie come sempre dei tuoi consigli!

    Grazinaaaaaaaaaaa!!!! Sono felice che ti piacciano le mie foto, tanto!!!Ti bacio forte, forte, forte!!!

    Francesca, con lo yogurt fatto in casa le ha provate Piero su Gennarino quindi problemi non ce ne dovrebbero essere. A lui sono piaciute con questa variante. Se mi posso permettere, attenta solo a non fare diventare troppo liquido l'impasto. Ciao:)

    Chère Piroulie, chapeau pour ton blog, je l'aime beaucoup. Bises

    Silvia sono felicissima che ti siano piaciute:)))) Grazie per la fiducia dimostrata! Un abbraccio!!!

    Laura mi hai incuriosito. Che intendi con la regola del 3? Aspetto impaziente che posti la ricetta della tua mamma:))) Baci!

    RispondiElimina
  20. Tinuccia, la mia mamma le fa così: 3 zucchine medie -quelle verdi, ma in Riviera ai tempi dei tempi le ho fatte anche con le trombette ed erano superlative -, 3 uova, 3 cucchiai di farina colmi, 3 cucchiai di grana, un pizzico di bicarbonato (un pizzicone ce ne metto io, è meglio ;-)), sale, prezzemolo tritato e pure l'aglio.
    Praticamente per ogni zucchina ci vogliono un uovo, un cucchiaio di farina e uno di formaggio grattato.
    Poi io per insaporire ci metto il curry e niente aglio, mentre lei la noce moscata.
    L'impasto va calato nell'olio bollente a cucchiaiate e vengono filamentose.
    Comincio a scrivertelo qui in commento perché con la lena che mi ritrovo non so se riesco a postare la ricetta sul blog...
    Giuro che ci provo e cerco pure foto d'archivio :-)!!!
    Un abbraccione, a presto

    RispondiElimina
  21. Ah, scusa: lei trita a mano le zucchine mentre io le riduco a dadini piccoli, le cospargo di sale grosso (non sageratamente: un po' come si fa con le melanzane) e poi le schiaccio con forza nel colapasta dopo aver fatto fare un po' d'acqua.
    Poi ovviamente non salo più l'impasto.
    Sai che ho anche provato a metterle direttamente nel robot e così si tritano che è una meraviglia? Poi faccio fare sempre l'acqua.

    RispondiElimina
  22. Grazie Lauraaaaaaaaa, sei stata gentilissima! Ottime, da preparare sicuramente!!! La regola del 3 mi sarà utile in qualsiasi preparazione del genere!
    Mi dispiace che con tante cose da fare hai dovuto pensare pure a me, grazie di cuore!!!!!!!

    RispondiElimina